
Tornano i protagonisti de La manutenzione dei sensi, il fortunato romanzo di Franco Faggiani che, in questo originale spin off del suo libro, ha immaginato padre e figlio in affido alle prese con un incontro imprevisto, sullo scenario degli amati monti.
Com'è la vita ai tempi del coronavirus nella casa di Leonardo Guerrieri e Martino Rochard? Non molto diversa dal solito, probabilmente; i due infatti sono abituati a vivere isolati, ai margini del bosco, ad avere rapporti minimi con quelle poche persone che incontrano, a portare avanti le giornate assecondando i ritmi imposti dalle stagioni. La notizia dell'epidemia che sta dilagando arriva fin lì e Martino è preoccupato all’idea che molte persone potrebbero lasciare la città per andare da loro in montagna. Com'è il caso, sembra, di due ospiti improvvisi e del tutto inaspettati, Federico e Pietruccio, due fratelli intenzionati a portare a termine una missione insolita ma molto speciale.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Argomento
Sull'autore
Franco Faggiani
Vive a Milano e fa il giornalista. Ha lavorato come reporter nelle aree più calde del mondo e ha scritto manuali sportivi, guide, biografie e romanzi ma da sempre alterna alla scrittura lunghe e solitarie esplorazioni in montagna. Con La manutenzione dei sensi (Fazi Editore, 2018), vincitore di svariati premi, si è fatto conoscere e amare da moltissimi lettori. Con Il guardiano della collina dei ciliegi (Fazi Editore, 2019), si è aggiudicato il Premio Biblioteche di Roma 2019 e il Premio Selezione Bancarella 2020. Sempre con Fazi Editore, ha pubblicato Non esistono posti lontani (2020), Tutto il cielo che serve (2021) e L’inventario delle nuvole (2023), con il quale, tra gli altri, ha vinto il Premio della Montagna Cortina d’Ampezzo 2023, il Premio Gambrinus Mazzotti 2023 e il Premio Selezione Bancarella 2024. I suoi romanzi sono stati tradotti con grande successo in Olanda, Ucraina, Bulgaria e Francia dove, con L’inventaire des nuages, ha vinto il Grand Prix du Salon International du Livre de Montagne de Passy 2024.