Camilla Sernagiotto

È evidente che l’uomo ormai è una specie in via d’estinzione. Più del panda gigante. Più della tartaruga Caretta Caretta. Ma se il wwf non può nulla contro l’inevitabile evolversi della natura, Paul de Sury sì.
Già da anni, la sopravvivenza del maschio è messa in pericolo da un diabolico complotto ordito a suo danno. Per fortuna, c’è Paul de Sury.
Paul de Sury: colui che ha detto basta! Basta al plotone di maestrine che pretendono di insegnare agli uomini come stare al mondo, a tavola, in salotto e persino sotto le lenzuola. Basta alle regole di comportamento dettate da ridicoli bon ton che limitano e costringono le libertà virili.
Ecco allora un testo pensato appositamente per tutti quegli uomini che, già stanchi di essere bacchettati, sono costretti a presenziare alle cene rinunciando magari alla tv per ascoltare la tristissima storia del gattino dell’amica di famiglia…
Un controgalateo in difesa degli uomini (per ritrovare l’istinto animale) con i trucchi e le strategie per rispedire al mittente i consigli altrui senza finire necessariamente a dormire in macchina.Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
239 -
Argomento
-
Collana
Sull'autore
Paul de Sury
È professore ordinario di Economia presso l’Università di Torino. Autore di numerosi saggi in materia bancaria e finanziaria, negli anni ha insegnato anche alla Bocconi di Milano, a Barcellona, San Paulo, Jouy-en-Josas, Lugano e L’Avana. Nel 2008, ha pubblicato il romanzo giallo La cattedra insanguinata. Collabora regolarmente con il mensile «Monsieur».