
Stefano Tura ritorna con un thriller mozzafiato dal ritmo e dalla tensione ancora più forti rispetto al suo fortunato romanzo d'esordio.
Il cadavere di una giovane donna, incatenata e seviziata in una torre della campagna toscana tra Arezzo e Cortona, viene casualmente scoperto dall'ispettore Alvaro Gerace, che trascorreva le vacanze da quelle parti.
Uno dei protagonisti de Il killer delle ballerine, il precedente romanzo dell'autore, si ritrova così, suo malgrado, a indagare sul delitto, insieme a Meri D'Angelo, tenace e affascinante ispettrice della squadra mobile di Arezzo.
Ma nel frattempo, a Bologna, il corpo mutilato e sfigurato di una donna viene rinvenuto in un cassonetto della spazzatura. Esiste un collegamento tra i due efferati delitti? Un nuovo serial killer è tornato a colpire? Il ritrovamento di un terzo cadavere di donna non lascerà più dubbi.
Nelle pieghe segrete di una Bologna umida e pericolosa, Gerace non potrà fare altro che mettersi in gioco e accettare la sfida: ma sarà una lotta contro il tempo e contro un killer disumano che sembra impossibile fermare. Fino allo scioglimento di una verità inimmaginabile.
Book details
-
Publisher
-
Language
Italian -
Publication date
-
Page count
240 -
Theme
-
Collection
About the author
Stefano Tura
Giornalista e scrittore, Stefano Tura, bolognese, vive a Londra dal 2006 dove lavora come corrispondente per la Rai. Ha iniziato la carriera come cronista di nera ed è stato poi inviato di guerra in ex-Jugoslavia, Afghanistan, Iraq e Sudan. Sulla guerra in Afghanistan ha scritto, nel 2001, “Le caramelle di Super Osama”, un diario sul conflitto nel paese centro-asiatico. Come autore di gialli e noir, ha scritto “Il killer delle ballerine” , romanzo nel quale compaiono per la prima volta il giornalista Luca Rambaldi e l’ispettore Alvaro Gerace, “Non spegnere la luce”, “Delitti per le feste” (assieme a Maurizio Matrone) e “Arriveranno i fiori del sangue” con il quale è stato finalista nei premi “Fedeli” e “Scerbanenco”.