
Viviamo in un’epoca in cui la promessa di una felicità permanente ha ormai rivelato i suoi limiti: tutte le presunte “formule per la felicità” hanno disatteso le aspettative dell’uomo contemporaneo, che troppo spesso si ritrova insoddisfatto proprio a causa della sua pretesa di essere felice a tutti i costi. In La pienezza della vita, raccolta di brevi riflessioni su un’idea differente di felicità, Schmid si rifà alla tradizione filosofica del frammento tanto cara a Montaigne. L’autore presenta cento frammenti, appunto, di una felicità ampia e concreta, derivante dalla complessità della vita, invitando il lettore ad apprezzarne la contraddittorietà fatta di gioia e angoscia, di speranza e delusione. Perché accettare le diverse sfumature di ogni momento, cogliendone i frammenti di felicità presente o passata, possibile o impossibile, sognata o perduta, è infatti l’unico mezzo che abbiamo per poter godere della pienezza della vita.
Nella nuova opera di Schmid, la visione filosofica già affrontata in Serenità e L’arte dell’equilibrio viene approfondita e ampliata con la vivacità e la leggerezza che caratterizzano il peculiare stile argomentativo del più apprezzato filosofo tedesco vivente.
Book details
-
Publisher
-
Original text
Yes -
Language
Italian -
Publication date
-
Page count
192 -
Theme
About the author
Wilhelm Schmid
Wilhelm Schmid, filosofo di grande appeal in Germania, insegna all’Università di Erfurt e tiene conferenze di successo in tutta Europa. Ha svolto l’attività di “consulente filosofico” in un ospedale svizzero. Autore di molti bestseller (l’ultimo è Die Liebe neu erfinden, Suhrkamp, 2010), in Italia ha pubblicato Felicità (Fazi, 2010). Nel 2012 è stato insignito del “Meckatzer-Philosophie-Preis” per meriti particolari nella diffusione della filosofia.